RELAZIONE AL CONGRESSO INTERNAZIONALE PRESSO L’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
GRAZIE DELL’INVITO AGLI ORGANIZZATORI DI QUESTE DUE GIORNATE DI STUDIO. SONO ONORATO DI PRENDERE LA PAROLA NELLA PRESTIGIOSA AULA MAGNA DELL’ UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO.
IL MIO COMPITO E’ DI PRESENTARE L’ ESPERIENZA MATURATA A VERONA COME PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE SNOEZELEN ONLUS.
PRIMA DEI RISULTATI VOGLIO ESPRIMERE AMMIRAZIONE A TUTTI GLI OPERATORI CHE SVOLGONO LA PROFESSIONE IN QUESTO CAMPO RIABILITATIVO , A CONTATTO CIOE’, CON PERSONE ED IN PARTICOLARE CON BAMBINI, CON DEFICIT COGNITIVI,MOTORI ,CON ALTERAZIONI,CIOE’, DELLA SENSIBILITA’ E MOTRICITA’ IN GENERE.
LA VOSTRA PROFESSIONE ‘ E’ LEGATA ALLA SPERANZA E ALLA CERTEZZA DEI RISULTATI DI MIGLIORARE LA LORO QUALITA’ DI VITA,MODIFICANDO:
LA CAPACITA’ DI COMUNICARE TRA LORO E CON GLI ALTRI MIGLIORANDO L’ATTENTIVITA’, IL LINGUAGGIO , LA SCRITTURA E IN QUALCHE CASO ANCHE L’USO DI STRUMENTI.
MUSICALI
IL VOSTRO COMPITO NELLE SCUOLE E’ DI INCIDERE SULLA SENSIBILITA’ IN GENERALE ,SULLA IPERATTIVITA,QUANDO E’ PRESENTE
SENZA IL RICORSO FARMACOLOGICO .
NEI CASI PIU GRAVI,LA SPASTICITA’ O L’AUMUNTO DEL IL TONO MUSCOLARE PUO’ ESSERE RISOLTO.
INTERESSANTE E DEGNA DI PLAUSO E’ L’INIZIATIVA ATTUATA A BOLZANO IN ALCUNI DISRETTI SCOLATICI,”AIUTAMIAFAREDASOLO”
COL CUI METODO ANCHE LA STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE DOVVREBBE INTEGRARSI E CONFRONTARSI.
(n.b. tutti gli articoli sono in via di aggiornamento)