IL DOLORE DORSALE E LE SUE CARATTERISTICHE: LA DORSALGIA E LA SINDROME DOLOROSA TRASVERSO COSTALE . AGGIORNAMENTO LEZIONE PRESSO L’ISTITUTO DI ANESTESIA RIANIMAZIOE E TERAPIA DEL DOLORE DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA INSEGNAMENTO NEUROANATOMIA
LA colonna dorsale,anche se meno mobile degli altri tratti della colonna vertebrale e quindi meno sollecitata durante l’attivita’ della vita quotidiana, talvota e’ sede di dolore inteso e mal tollerato dal paziente. Diverse sono le sedi algogene in quanto essa, partecipa all’anatomia della gabbia toracica con le articolazioni costo vertebrali ed e’ inoltre, dotata di vere articolazioni :le faccette articolari,costituite da cartilagini articolari.Consistono di una
loro menbrana articolare e dal liquido sinoviale lubrificante all’interno della capsula fibrosa.La sua relativa minor mobilita’ dipende dall’orientamento delle sue faccette articolari contrapposte, che si dispongono in maniera orrizontale.
rendendo molto difficile il movimento di flesso estensione. Questo tratto dorsale determina i movimenti di Rotazione e Latero Flessione.
PER CUI IL MOVIMENTO DI FLESSO ESTENSIONE E’ LIMITATO E PRICIPALMENTE DEPUTATO ALLA COLONA LOMBARE.
I MOVIMENTI IN LATERO FLESSIONE E ROTAZIONE SONO DEPUTATI ALLA COLONNA DORSALE . I DUE MOVIMENTI SONO COMUNQUE ASSOCIATI E DEL TUTTU NON ISOLATI.
QUESTO TIPO DI MOVIMENTO E’ BEN CONOSCIUTO DAI GIOCATORI DI GOLF DURANTE LA RUOTAZIONE DELLE SPALLE NELL’ESECUZIONE DEL BACK SWIN.
IL DOLORE SPESSO ACCUSATO DA CHI PRATICA QUESTO SPORT PUO’ ESSERE DOVUTO AD ARTOSI DELLE FACCETTE ARTICOLARI DORSALI.
IL DOLORE E’ AVVERTITO TRA LE SCAPOLE O ALLA BASE INTERNA DELLA SCAPOLA.
TALVOLTA E ‘DOVUTO AD UN BLOCCO DELL’ARTICOLAZIONE TRASVERSO COSTALE DURANTE I MOVIMENTI DI ROTAZIONE
“RICORDO CHE LA DISTENSIONE DELLA CAPSULA FIBROSA PERIARTICOLARE E’ LA SEDE DI ORIGINE DEL DOLORE. LA CAPSULA INFATTI E’ FORBITA DA UNA FITTA RETE DI RECETTORI PERIFERICI,PRESENTI ANCHE NEL PERIOSTIO,NELL’ENDOSTIO DELL’OSSO SUBCONDRALE,NEL TESSUTO ADIPOSO INTRAARTICOLARE,NEI LEGAMENTI E NELLE GUAINE MUSCOLARI.
LA MENBRANA SINOVIALE E’ AL CONTRARIO .SPROVVISSTA DI ALGORECETTORI”
CARATTRRISTICHE DEL DOLORE:
IL DOLORE PUO’ ESSSRE
MECCANICO,
INFIAMMATORIO ;
RIFLESSO;
COMPRESSIONE DI ORGANI SOMATICI O VASCOLARI SOVRASTANTI ALLA COLONNA DORSALE.
IL DOLORE ACUTO MERITA, PER GLI STUDENTI IN RIANIMAZIONE, UNA TRATTAZIONE PARALLELA ALLA SITOMATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO.
IL PAZIENTE RIFERISCE IL DOLORE CRONICO DORSALE GENERALMENTE IN ZONA MEDIO TORACICA A LIVELLA DELLA VERTEBRA D10 D11 D12.
IL DOLORE SI ESTENDE GENERALMENTE IN ZONA PERIVERTEBRALE .
E’ UN DOLORE SORDO, PROFONDO DI INTENSITA’ ELEVATA CHE RODE
TALVOLTA CHE PULSA.
Anche le caratteristiche del dolore , molto spesso, indirizzano al tipo di patologia responsabile.
E’ utile ricordare alcuni elementi di neuroanatomia responsabili del dolore
vertebrale dorsale nella componente cronica:
le fibre sensitive che formeranno il nervo MENINGEO RICORRERNTE CHIAMATO ANCHE nervo SENOVERTEBRALE DI LUSCHKA, PROVENGONONO DALLA DURA MADRE, DAL LEGAMENTO LONGITUDINALE POSTERIORE E ANCHE DALL’ANULUS DISCALE.
QUESTE FIBRE VIAGGIANO ASSIEME AL NERVO SPINALE CHE ABBANDONANO PER IMMETTERSI NELLA RADICE SPINLE FINO AL GANGLIO SPINALE.
I PROLUNGAMENTI CENTRALI GIUNGONO ALLA 5 LAMINA DEL MIDOLLO SPINALE . ALCUNE FIBBRE SI CONNETTONO CON I MOTO NEURONI
DELLE CORNA ANTERIORI MOTORIE SPIEGANDO IL FORMARSI DI UN RIFLESSO DOLOROSO DEI MUSCOLI PARA VERTEBRALI.SI CREANO LE CONTRATTURE DI DIFESA.
IN RELAZIONE AL DOLORE E’ IMPORTATE CONSIDERARE L’ANATOMIA DEL LIGAMENTO LONGITUDINALE POSTERIORE CHE IN GRAN PARTE DETERMINA LA STABILITA’ DELLA COLONNA DORSALE RENDENDOLA RESISTENTE AGLI STRESS DELLE ATTIVITA’ QUOTIDIANE.
LA SUA CONFORMAZIONE INFATTI E’ PIU AMPIA NEL TRATTO DORSALE E SI RESTRINGE,VIA VIA NELLE ZONE LOMBARI CREANDO MAGGIORI RISCHI DI ERNIAZIONE NEL TRATTO LOMBARE PIUTTOSTO CHE NEL TRATTO DORSALE.
PERTANTO A LIVELLO DORSALE LA INCIDENZA DI ERNIE DISCALI E’ MINORE.
INOLTRE IN RELAZIONE ALLA CONFIGURAZIONE ANATOMICA DEL TRATTO DORSALE:
UN ALTRO ELEMENTO ANATOMICO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE
E’ LA STRETTEZZA DELLO SPAZIO TRA CANALE VERTEBRALE DORSALE E MIDOLLO SPINALE .
VANNO TENUTI PRESENTI E RICERCATI, IN UNA ACCURATA ANAMNESI , SEGNI DI COMPRESSIONE MIDOLLARE SIA NEL SOSPETTO DI ERNIAZIONE POSTERIORE CHE DI METESTASI DA PATOLOGIE NEOPLASTICHE A PARTENZA DALLA PROSTATA O DALLA MAMMELLA.
PRIMA DI DESCRIVERE LE CAUSE DEL DOLORE CRONICO A LIVELLO DORSALE PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE IL DOLORE ACUTO A LIVELLO DEL TRATTO DORSALE DELA COLONNA VERTEBRALE.
(n.b. tutti gli articoli sono in via di aggiornamento)