LEZIONE TENUTA COME PROFESSORE A CONTRATTO PRESSO L’ISTITUTO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL DOLORE DELL’UNIVERSITA’ DI VERONA
il dolore schematicamente e’ suddiviso e classificato in :
Dolore somatico,nocicettivo,superficiale o profondo;
Dolore viscerale vero o dolore spancnico;
Dolore viscerale riferito ,con iperalgesia superficiale e/o profonfa ;
Dolore neuropatico.
Trovandoci di fronte ad uno stato algico si analizzano :
La sede,la discriminazione spaziale,la qualita’ l’intenstta’ l’andamento nel tempo. la durata ,la reazione emozionale, i segni vegetativi di asccompagnamento ,gli stimoli ulteriori sull’area del dolore.
Se si analizza il dolore nocicettivo profondo con l’esperienza possiamo constatare che e’ un dolore sordo ed ha una minor localizzazione;la profondita’ del tessuto interessato influenza la localizazione e la diffusione del dolore somatico presente.
E’ A CARICO DEI MUSCOLI ,DELLE FASCE,LIGAMENTI, periostio articolazioni.In genere in queste strutture e’ ben localizzato a differenza dei muscoli profondi dove il dolore e’ mal localizzato.
Prof. Dott. Gianluigi Fanchiotti
(n.b. tutti gli articoli sono in via di aggiornamento)
Notifiche